Adhoc Revolution

Il gestionale client/server a misura d’azienda, per una gestione integrata del tuo business!

Caratteristiche

AdHoc Revolution è il gestionale di nuova generazione, per aziende medio/piccole del comparto commerciale, industriale e di servizi. Realizzato in architettura client/server, supporta tutti i database leader di mercato ed è caratterizzato da completezza, scalabilità, facilità e velocità d’uso.
Nella definizione della copertura funzionale e dell’ergonomia si è fatto esplicito riferimento alle esigenze di aziende caratterizzate da un’organizzazione con contenuta specializzazione nelle mansioni assegnate agli utenti.

Considerando la crescente cultura informatica nelle aziende medio/piccole, sono stati messi a disposizione strumenti di personalizzazione fruibili direttamente dall’utente: modifica e generazione di report, configurazione dei menu, modifica e definizione di modelli di esportazione verso i più diffusi programmi di office-automation (Office/OpenOffice).

Il CASE Tool CodePainter Revolution, con cui è stato sviluppato, consente di intervenire efficacemente nella personalizzazione e adattamento della procedura con strumenti di tipo visuale, nel caso le modifiche richieste vadano oltre le possibilità di adattamento consentite dalla flessibilità intrinseca.
AdHoc Revolution definisce di fatto un nuovo standard qualitativo nel software gestionale: attraverso un potente “Application Framework” consente all’utente di configurare e personalizzare molte funzionalità dell’applicativo senza la necessità di intervenire sui programmi sorgenti, conservando inoltre la totale compatibilità con i successivi aggiornamenti del software.

Best Practices
Ogni azienda ha la necessità di definire flussi di lavoro e regole di comportamento gestionale da rispettare. La procedura AdHoc Revolution, garantendo le funzionalità in linea con le regole della qualità, consolidate nel tempo e riconosciute come miglior prassi (Best Practices), contribuisce al contenimento dei costi e ad alzare il livello di qualità dell’organizzazione aziendale: gli archivi dimostrativi utilizzabili per la creazione dell’azienda effettiva, propongono causali che ricalcano la gestione delle Best Practices.

Struttura Modulare
AdHoc Revolution è il risultato di un progetto unitario, suddivisibile nelle maggiori aree funzionali aziendali, tipiche delle piccole e medie aziende, nelle quali, generalmente, si ha un basso livello di specializzazione degli utenti ovvero si trovano pochi utenti che ricoprono tutte le attività aziendali.

Dati Provvisori
AdHoc Revolution permette di generare movimenti in status provvisorio in modo tale che non possano essere messi a disposizione del sistema gestionale senza una verifica preliminare.

Sedi Multiple Clienti e Fornitori
Per ciascun cliente/fornitore possono essere definite più sedi di Consegna utilizzabili sui documenti), una sede di Fatturazione (per l’inoltro delle fatture differite), una sede di Pagamento (per l’emissione degli effetti e le distinte incasso/bonifico), una sede di invio dei Solleciti/Avvisi di Bonifico, una sede di inoltro delle Certificazioni sulle ritenute d’acconto versate (nel caso di fornitore/percipiente) ed altre sedi di libero utilizzo.

Obsolescenza Informazioni
A tutti i record degli archivi base (articoli, clienti/fornitori, pagamenti, causali,…) è possibile associare delle date di obsolescenza che consentono di non renderli più disponibili, solitamente per la movimentazione ad esempio, un codice articolo che non si intende più utilizzare, potrà essere reso obsoleto in modo tale che non possa essere selezionato nei documenti registrati successivamente alla data obsolescenza impostata, mentre resterà disponibile nell’archivio base (articoli).

Reports multiformato/multioutput
Le possibilità di output dei dati sono numerose. Non solo è presente una forte integrazione con i più diffusi strumenti di produttività (Office, Openoffice, …), ma è possibile esportare i dati in svariati formati:

  • Reports Multi-formato: PDF, XLS, RTF, HTML, JPG, GIF, TIFF, BMP, TXT,…
  • Reports Multi-output: anteprima video, esportazione su Word/Writer, su Excel/Calc, su FAX, su Email, su Zucchetti Postalite, su We…

Archiviazione Documentale
La Gestione Allegati permette di associare file in qualsiasi formato ad Articoli/Servizi (comprese macroclassi, quali marchi, famiglie, categorie omogenee, gruppi merceologici), Registrazioni Contabili, Documenti, Clienti/Fornitori. Le immagini legate ad articoli/servizi possono essere stampate nei listini o nei documenti di offerta. Gli altri tipi di allegato possono essere aperti con il programma predefinito nel sistema operativo (es: PDF con Acrobat Reader, Jpg con Visualizzatore Immagini, ecc).

Rapporti con l’Estero
La gestione multivaluta della procedura permette di ottenere visioni delle stesse informazioni in valute diverse, indipendentemente dalla valuta originaria. Nei documenti destinati a clienti e fornitori esteri possono essere definite descrizioni articoli, listini, pagamenti e causali di magazzino in lingua estera, in abbinamento a reports alternativi di stampa. La procedura utilizza il report e le descrizioni adatti alla lingua del destinatario.

Importazione Dati Esterni
L’integrazione con eventuali procedure esterne è resa veloce ed efficace mediante un sistema flessibile di importazione dati. Il modulo Import dati è configurabile per garantire un facile accesso a qualunque formato di origine.

Esportazione Dati
Il programma non solo offre semplici strumenti per l’estrazione dei dati dall’archivio e la loro rappresentazione in vari formati (report grafico, testo, modelli foglio elettronico, stampa unione,…), ma è anche possibile creare un data warehouse, ovvero un database distinto rispetto a quello del gestionale, solitamente caratterizzato da un numero inferiore di tabelle, meno relazioni tra le stesse, snellezza e velocità nell’accesso. Un data warehouse può essere utilizzato per la rappresentazione dei dati attraverso strumenti di business intelligence (es: AdHoc Revolution è perfettamente integrato con la suite InfoBusiness di Zucchetti).

Feed RSS
La gestione Feed RSS offre l‟opportunità di sottoscrivere e visualizzare i Feed RSS direttamente all’interno del gestionale, senza necessità di aprire un browser (mentre la connessione ad Internet deve essere garantita).
L’utente potrà quindi sottoscrivere i Feed dei siti di proprio interesse, quali ad esempio notiziari Web e Blog che vengono aggiornati e pubblicati frequentemente.

Metodologia di Sviluppo

Ambiente di sviluppo: CodePainter Revolution Build 55 per MS Visual Fox Pro 9.0 SP2.
La tecnologia CASE CODEPAINTER Revolution, con cui è stato sviluppato Ad Hoc Revolution, fornisce ai V.A.R. potenti strumenti visuali che permettono di intervenire efficacemente per l’adattamento, l’estensione e la personalizzazione della procedura.

DataBase

L’utilizzo di Codepainter come strumento di sviluppo consente all’applicativo sviluppato di interfacciarsi facilmente con numerose tipologie di database (al momento del “deployment” le queries vengono generate con sintassi conforme al database prescelto). La garanzia di qualità di AdHoc Revolution è fornita dalla certificazione delle seguenti tipologie di database: Microsoft SQL Server, IBM DB2, ORACLE.

Tecnologia Client/Server

Il programma è indipendente rispetto alla cura dei dati, visto che se ne occupa il gestore del database. Grazie a tale tecnologia il database vanta una maggior scalabilità (all’aumentare della mole dei dati o degli accessi contestuali i tempi di risposta aumentano meno che proporzionalmente); inoltre non sono richieste frequenti operazioni di ricostruzione degli indici o di ricostruzione dei dati presenti all’interno del database.

Application Framework

Gli strumenti Framework sono disponibili all’interno del gestionale grazie alla tecnologia di sviluppo adottata: Codepainter Revolution. Tali strumenti consentono di apportare in modo semplice e intuitivo modifiche alla versione standard del programma senza necessità di intervenire sui sorgenti. Si tratta quindi di funzionalità sfruttabili anche da utenti finali e non solo da sviluppatori.

Visual Zoom: Sono la tecnologia standard di accesso ai dati contenuti negli archivi. Si tratta di “elenchi” per la selezione di record richiamabili direttamente all’interno dell’archivio nel quale sono stati caricati, o quando devono essere movimentati (selezione di un cliente al momento di emissione di un documento di vendita). Questi elenchi sono ampiamente personalizzabili per ogni singolo utente/gruppo della procedura che può liberamente definire le chiavi di ordinamento, i campi da visualizzare, i criteri avanzati di ricerca e modificare la query di selezione dei dati.

Visual Query: Questo tool consente di creare autonomamente nuove regole di estrazione dei dati presenti negli archivi della procedura. Si tratta di uno strumento visuale che rende veloce ed il più possibile guidata la predisposizione di nuove queries e/o la modifica di quelle esistenti: è disponibile l’intero dizionario delle tabelle e dei campi della procedura, con l’esplicitazione di tutti i collegamenti tra le stesse. Le queries costituiscono poi l‟input per Reports (è possibile creare/modificare report Visual Fox Pro), oppure per modelli di esportazione verso Excel/Word (o i corrispondenti programmi di OpenOffice) o ancora per Visual Zoom.

Disegnatore Menù: I menù sono configurabili a livello di singolo utente/gruppo. Nel caso sia stato generato un nuovo report è possibile permetterne l’esecuzione predisponendo una nuova voce di menù. Oltre ai menù a tendina sono disponibili: un menù visuale con visione ad albero ed un menù rapido legato alla Barra delle Applicazioni. La procedura dispone anche di menù addizionali ipertestuali, personalizzabili per ogni utente, integrativi o sostitutivi dei classici menù a tendina; in questo modo si rende più semplice e veloce l’accesso alle funzionalità da parte di utenti che effettuano operazioni ripetitive. E’ possibile personalizzare anche i menù contestuali (ovvero quelli accessibili con il tasto destro del mouse) e legarli a determinati contesti (tabelle, gestioni,…).

Privilegi di Accesso: Sono definibili privilegi di accesso per utenti/gruppi a livello di singola maschera. La manutenzione dei dati può essere completa o circoscritta ad una combinazione dei seguenti diritti: visualizzazione, inserimento, modifica e cancellazione.
Runtime: numerose personalizzazioni possono essere eseguite senza disporre dei sorgenti e renderle applicabili in linea generale oppure per utente/gruppo. Tramite le funzionalità runtime è possibile aggiungere campi, spostarli, inizializzarli, nasconderli, renderli obbligatori, nascondere schede (tab) nelle gestioni, ecc.

Tecnologia POST-IN

È possibile associare delle note a qualunque record del programma al fine di dare la massima visibilità alle informazioni critiche in ogni parte della procedura. I Post-In sono visualizzati all’utente non solo all’interno dell’archivio nel quale sono stati creati, ma anche nel momento in cui si tenta di movimentare il record collegato (ad esempio la selezione di un cliente all’interno di una Fattura). Tale tecnologia ha anche funzionalità di messaggistica interna, rendendo estremamente veloce ed efficace la comunicazione tra utenti della procedura.

Premessa

I requisiti hardware/software per garantire un’adeguata operatività funzionale dipendono da diversi fattori. Le caratteristiche delle macchine Client e Server sono senz’altro rilevanti, ma devono essere soppesate con altri elementi, quali il numero di operazioni giornaliere, numero di accessi contestuali, ecc.
I requisiti elencati di seguito sono perciò puramente indicativi e potrebbero rappresentare la soluzione ideale per un’installazione tipo caratterizzata da 10 postazioni con medio carico di lavoro.

Postazioni di lavoro (Client)

  • Sistema Operativo (32/64bit): Windows XP, Windows 2008,  Windows 7  o successivi
  • Processore: Almeno Pentium IV (o equivalente)
  • Memoria: 4Gb (valutando le indicazioni del produttore del sistema operativo)
  • Risoluzione Video minima: 1024 x 768 a 32 bit
  • Spazio richiesto su Disco: circa 20 Mb (solo installazione Runtime AdHoc Revolution)

Server AdHoc Revolution (Server Dati)

  • Sistema Operativo: Il sistema operativo del Server dipende dalle indicazioni di certificazione del database che si utilizzerà per l’installazione di AdHoc Revolution
  • Processore: Almeno Pentium IV (o equivalente)
  • Memoria RAM: 1 Gb (valutando le indicazioni del produttore del sistema operativo)
  • Spazio richiesto su Disco: Circa 570 Mb (solo installazione completa AdHoc Revolution)
  • Velocità LAN: 100 Mbit

Database Certificati

  • Microsoft SQL Server 2008 o successivi , anche nella versione SQL Express

Moduli Base

L’Area Amministrazione e Finanza di AdHoc Revolution comprende tutti i moduli e le funzionalità richieste per la gestione delle problematiche contabili e fiscali, di incassi e pagamenti, dei conti correnti e la gestione del contenzioso.

Contabilità Generale È guidata da Causali che rappresentano la struttura dei movimenti contabili. Può essere vista come punto di arrivo per alcune gestioni (Acquisti, Vendite, Cespiti, ecc), e come punto di partenza per altre (Iva, Gestione partite/scadenze, Schede Contabili, Bilancio e Ritenute d’Acconto). Il Piano dei Conti, moderno, versatile e flessibile, può essere strutturato a scelta dell’utente su più livelli (fino ad un massimo di 6: Sezione + quattro livelli di mastro + conto). Possono essere creati degli “automatismi”, pilotati dalle causali, con i quali viene personalizzato il trattamento di ogni documento contabile, complesso o ripetitivo, specifico dell‟azienda, velocizzando e semplificando il sistema fino a renderlo utilizzabile anche da operatori non esperti. Oltre alle stampe fiscali sono disponibili vari report contabili cronologici e sistematici che permettono in qualsiasi momento un attento controllo sui dati.

Intra Permette di generare automaticamente, in base ai documenti attivi e passivi contabilizzati (o confermati in mancanza del modulo Contabilità Generale), gli elenchi Intra, che possono essere mantenuti e trasferiti su file. La generazione elenchi su file include la stampa del frontespizio cartaceo come da modello ministeriale, differenziato per Cessioni e Acquisti e la stampa dell’etichetta da apporre su dischetto.

Cespiti Ammortizzabili Il modulo Cespiti mette a disposizione tutte le funzioni necessarie per la completa gestione del ciclo di vita dei beni ammortizzabili. La procedura dispone anche di una funzione per la simulazione dei piani di ammortamento, in modo da valutare l’impatto che tali ammortamenti possono avere sul bilancio.

Ritenute d’Acconto La gestione delle ritenute d’acconto, completamente integrata con le altre funzioni della procedura, permette di assolvere agli obblighi di registrazione e documentazione delle ritenute operate dai sostituti d’imposta, la relativa certificazione e i versamenti periodici.

Conti Correnti Permette di definire tutti i dati specifici di un conto corrente: calendario festività dell’agenzia bancaria, periodo di liquidazione interessi attivi e passivi, spese tenuta conto, tassi creditori e debitori per data di validità, commissione di massimo scoperto, ecc. Questo rende possibile gestire i conti correnti direttamente dal gestionale con tanto di stampa estratto conto, sia contabile che liquido (a scalare).

Contenzioso Il Contenzioso permette di automatizzare la gestione dei mancati pagamenti e degli insoluti (effetti indicati in una distinta non pagati); vengono emessi i solleciti di pagamento con testi parametrici dipendenti dallo status della pratica e calcolati automaticamente interessi maturati e spese. Nel caso di insoluto, la procedura provvede alla riapertura della partita cliente generando la corrispondente registrazione contabile.

Telematici Il modulo “Telematici” consente di avere a disposizione le funzionalità necessarie per predisporre files corrispondenti alle specifiche tecniche dettate dall’Agenzia delle Entrate. Le modalità di trasmissione dei dati per via telematica sono stabilite dall’Agenzia stessa con il decreto 31 luglio 1998 (pubblicato nella G.U. del 12 agosto 1998, n. 187) e successive modificazioni.

Tutte le esigenze relative al Controllo di Gestione vengono soddisfatte in ad hoc Revolution mediante l’attivazione contestuale dei moduli Contabilità Analitica e Analisi di Bilancio. Ciascuno dei due moduli offre funzioni peculiari e può essere installato autonomamente, tuttavia sono previste anche integrazioni tra gli stessi, così come sono previste anche con moduli dell’area logistica e dell’area amministrativo-contabile.

Contabilità Analitica Il modulo Contabilità Analitica consente di effettuare l’analisi dei costi e dei ricavi rilevati con la registrazione delle operazioni aziendali. All’interno del gestionale sono distinti per natura (Voci di Costo/Ricavo) e per destinazione (Centri di Costo/Ricavo e Commesse). Le rilevazioni possono confluire sui Centri di Costo/Ricavo (ed eventualmente Commessa) sia dai movimenti di Contabilità Generale, che dai Documenti di Vendita e Acquisto e naturalmente anche tramite movimenti manuali. L’imputazione di Costi/Ricavi a determinati Centri e/o Commesse può anche avvenire per via indiretta, ovvero definendo dei parametri di ripartizione per periodo e lanciando la funzione di ripartizione automatica. Le rilevazioni possono essere sia di tipo previsionale che di tipo effettivo ed ovviamente esiste la possibilità di effettuare l’analisi dello scostamento tra le due tipologie di dato. Diverse sono le stampe disponibili: la procedura consente di stampare i bilanci di analitica adottando diverse tipologie di raggruppamento. E’ prevista la specificazione di date competenza per ciascun movimento ed è possibile tenerne conto per la stampa dei bilanci di analitica, per l’analisi dello scostamento o nella funzione di ripartizione automatica.

Analisi di Bilancio Principale obiettivo del modulo è quello di offrire ampie possibilità in merito alla riclassificazione dei dati contabili e di analitica. Le strutture di bilancio sono liberamente definibili dall’utente consentendo di specificare Voci di riclassificazione che accoglieranno l’importo di determinati Conti/Mastri. Il modulo elabora e conserva i dati necessari alla stesura di prospetti, preventivi e consuntivi, indispensabili al controllo economico e finanziario della gestione. I dati vengono importati in un archivio extracontabile partendo dai movimenti di Primanota e di Analitica, tenendo conto del periodo di riferimento e delle date competenza presenti sui singoli movimenti. I dati generati dalla procedura per ciascun periodo vengono utilizzati dalle funzioni per la creazione dei bilanci contabili o di analitica sulla base di strutture di bilancio definite dall’utente. E’ previsto anche il calcolo degli indici (di redditività, finanziari,…) sulla base di un bilancio generato. Gli indici possono essere definiti dall’utente, così come le strutture di bilancio. In questo modo è possibile ottenere il calcolo automatico di elementi significativi per il supporto decisionale.

La copertura delle funzioni logistiche in un’azienda è garantita dalla presenza di diversi moduli estremamente collegati: è possibile gestire flussi operativi che interagiscono con singole funzionalità di ciascuno di essi. Ad esempio un ordine cliente potrebbe scaturire da un’offerta. In base all’impegnato di magazzino si possono generare automaticamente ordini a fornitore (proposte di acquisto) ed in seguito evadere gli ordini cliente con emissione dei documenti di trasporto e generazione automatica della fatture differite (piano fatturazione). Grazie alla tracciabilità (modulo Ordini) è possibile verificare sempre lo stato e le modalità di avanzamento degli impegni presi con i clienti. Le righe dei documenti/movimenti possono essere compilate non solo impostando un determinato flusso documentale, ma anche attraverso la funzione di caricamento rapido dei dati che consente di compilarle trasferendo i dati da penne con memoria oppure da file di testo o fogli elettronici (Excel/Calc).

Magazzino/Magazzino Funzioni Avanzate Il modulo magazzino lavora in stretta collaborazione con il modulo vendite e consente di gestire tutte le problematiche relative a listini: inserimento, aggiornamento anche mediante importazione da file di testo e variazione mediante una moltitudine di parametri (% di ricarico, Classi di ricarico, Variazioni a valore, sulla base di valori di inventario, di altri listini, …). Altre funzioni importanti sono: gestione della packing list, rettifiche inventariali (per la quadratura automatica delle esistenze di magazzino tra dato gestionale e dato reale rilevabile anche attraverso penne con memoria) e la variazione guidata dei dati articoli/servizi. Il modulo Magazzino Funzioni Avanzate introduce la gestione dei Lotti e delle Matricole per gli articoli e delle Ubicazioni per i magazzini, nonché la possibilità di assolvere agli obblighi dettati dalla normativa sulla rintracciabilità alimentare.

Vendite/Vendite Funzioni Avanzate I documenti gestibili sono suddivisi in macro tipologie: fatture, corrispettivi, note di credito, documenti di trasporto e documenti interni. E’ prevista la gestione del rischio clienti, delle Provvigioni, dei Contratti di vendita e sono disponibili diverse stampe di analisi (Prospetto del venduto,…). Il modulo Vendite Funzioni Avanzate estende le possibilità dell’utente integrando un motore EDI per lo scambio elettronico dei documenti in formato Edifact/Xml, la gestione degli imballaggi/cauzioni, la gestione del Kit commerciale e funzionalità aggiuntive per la determinazione/aggiornamento dei prezzi di vendita con possibilità di calcolo del margine (Schede di Calcolo).

Acquisti Il ciclo acquisti, speculare rispetto al ciclo vendite, ha le stesse macro tipologie di documenti, ad eccezione dei Corrispettivi. Il modulo include le Proposte di Acquisto (PdA) per la pianificazione automatica dei riordini a fornitore.

Ordini Oltre ai documenti di tipologia ordine, vengono fornite le funzionalità per l’analisi dinamica della disponibilità (analisi temporale) e per la tracciabilità dei documenti.

POS La gestione dei punti vendita (Points of Sale) si integra alla gestione del magazzino e dei documenti, aggiungendovi funzioni relative all’integrazione dei lettori con memoria, al collegamento con i registratori di cassa, gestione delle promozioni, delle fidelity card e dei Kit commerciali (“panieri” di articoli/servizi definiti dall’utente).

Offerte Questo modulo consente di gestire diversi modelli di Offerta destinati a Nominativi (soggetti non ancora Clienti) e/o a Clienti effettivi, di duplicare Preventivi memorizzati e generare eventualmente documenti interni o Ordini. Il modulo si integra perfettamente con i più diffusi software di produttività (Office/OpenOffice/Acrobat Reader) consentendo di generare in modo immediato un documento strutturato caratterizzato da un layout accattivante e personalizzabile.

Statistiche Consente di estrapolare, con criteri di estrazione personalizzabili dall’utente, dati statistici sulla base dei movimenti di magazzino e dei documenti. E’ possibile mettere a confronto fino a tre periodi distinti,utilizzare qualsiasi valuta per la rappresentazione dei dati e visualizzare i dati non solo su stampa standard, ma anche su foglio elettronico o MS-Graph.

Contributi Accessori Il modulo consente una gestione versatile di diverse tipologie contributo, quali ad esempio CONAI, RAEE, A.D.R che permettono l’applicazione del contributo e la produzione di report di analisi dei contributi applicati.

Logistica Remota Il modulo Logistica Remota consente di gestire installazioni di AdHoc Revolution distribuite in sedi distinte, mediante un collegamento di tipo off-line (non in linea) on-demand (su richiesta dell’utente) oppure schedulato, relativamente al flusso documentale e relative anagrafiche collegate: clienti, fornitori, articoli di magazzino e saldi.

Moduli Aggiuntivi

AdHoc Revolution mette a disposizione diversi moduli creati specificamente per le esigenze di gestione produzione delle piccole e medie aziende che tipicamente non necessitano e non vogliono un controllo minuzioso del processo, che comporterebbe un ampliamento di struttura con conseguente aggravio di costi, ma cercano strumenti di supporto alle attività produttive che siano leggeri, flessibili, di facile utilizzo e fortemente integrati con i moduli logistici. Un utilizzo integrato di questi moduli permette di ottenere prestazioni anche di fascia alta, come ad esempio la pianificazione di produzione per M.P.S. (Master Production Schedule).

Magazzino produzione Il modulo rappresenta un utile strumento per affrontare e risolvere le problematiche tipiche delle imprese di produzione o assemblaggio, attraverso la conoscenza e l’utilizzo di tutte le informazioni necessarie per programmare la produzione. E’ possibile memorizzare la composizione di ogni articolo (distinta base) con i materiali necessari e le lavorazioni da eseguire (cicli semplificati). Il costo di ogni articolo viene ottenuto considerando la somma dei costi dei materiali utilizzati e delle lavorazioni eseguite, considerando gli scarti, gli sfridi (con le relative percentuali di recupero) ed eventualmente una maggiorazione per computare i costi non esplicitati.

Gestione Produzione Le funzioni principali di questo modulo si possono suddividere in:

  • Pianificazione della Produzione: Ha lo scopo di determinare i beni (prodotti finiti o semilavorati ordinati dai clienti, ovvero i cosiddetti Ricambi) da produrre nel tempo al fine di coprire i fabbisogni derivanti dagli ordini da clienti (tenendo conto del tempo richiesto dalla produzione interna o affidata esternamente ad un terzista).

  • Produzione Interna (gestione logistica interna): Comprende l’emissione degli ordini di lavorazione interna (relativi alla produzione dei prodotti finiti/semilavorati con provenienza interna), dei buoni di prelievo dal magazzino di arrivo dei materiali a quello di effettiva lavorazione (magazzino WIP) e delle dichiarazioni di produzione (al momento di effettiva produzione del bene), che hanno l’effetto di caricare il prodotto finito/semilavorato e contestualmente di scaricare i componenti (in base alla distinta base associata al primo).

Conto lavoro Il modulo comprende la gestione logistica esterna, attraverso il “brokeraggio” tra i vari terzisti dei lavori eseguibili, con la possibilità di generare ordini e documenti di trasporto per il trasferimento dei componenti necessari. È inoltre gestita la casistica dell’invio di tutti i componenti o solo di quelli non disponibili nel magazzino del terzista; vengono anche affrontate le problematiche di fine lavorazione, con il ritorno del risultato e l’imputazione del documento di trasporto per il carico del prodotto finito.

Gestione progetti Il modulo affronta e risolve la problematica della produzione di beni o servizi su commessa, o meglio su progetto unico (quasi irripetibile), attivata su ordine del cliente, la cui ripetizione non è prevedibile con sufficiente attendibilità e non risulta quindi possibile formulare previsioni di domanda o prevedere giacenze di magazzino, problematica tipica delle imprese cantieristiche (navali, edili, stradali), di produzioni su progetto (macchine industriali, impianti e SW su commessa) o di fornitura di servizi complessi.

Tutte le necessità che maturano nell’ambito dell’Archiviazione Documentale possono essere soddisfatte, in parte, utilizzando una delle funzionalità base di AdHoc Revolution (Gestione Allegati) oppure, in modo completo, utilizzando uno specifico modulo del programma (Document Management), che non solo estende le capacità del programma in questo ambito, ma introduce anche un potente mezzo per la gestione dei Processi Documentali (si pensi, a titolo di esempio, alla ristampa dei documenti con invio automatizzato degli stessi in base ai dati dell’intestatario, quali indirizzo email, numero di fax,…)

Gestione Allegati La gestione allegati rappresenta una funzionalità disponibile nativamente in AdHoc Revolution, ovvero non è richiesta l’attivazione di moduli aggiuntivi per usufruirne. Tramite questa funzione è possibile archiviare i documenti (file di qualunque tipologia) suddividendoli in categorie predefinite (classi allegati) ciascuna con proprietà parametrizzabili (percorso di archiviazione, tipo di raggruppamento, modalità di archiviazione,…). Gli allegati possono essere associati a ciascun record presente nei seguenti archivi: Primanota, Documenti, Articoli/Servizi, Clienti/Fornitori, Famiglie, Gruppi merceologici, Marchi, Categorie omogenee. Potranno essere visualizzati con il programma predefinito sulla macchina, ad esempio Internet Explorer per file html e sarà possibile effettuare delle ricerche mediante una specifica funzione che mette a disposizione diverse criteri/filtri di selezione.

Document Management Il modulo Document Management svolge sostanzialmente una duplice funzione: estende le funzionalità di AdHoc Revolution nel campo dell’archiviazione documentale e, soprattutto, rende disponibile la gestione dei processi documentali.

  • Archiviazione Documentale: In presenza del Document Management è possibile gestire gli allegati in modo più flessibile avendo l’opportunità di creare nuove classi allegati, di definirne gli attributi per le ricerche e di utilizzare direttamente uno scanner per la memorizzazione delle immagini.

  • Processo Documentale: Ha lo scopo di automatizzare e rendere più rigido l’inoltro dei documenti prodotti internamente dalla procedura (attraverso il processo di Stampa o Print System) verso tutte le possibili destinazioni: Stampante, E-Mail, Fax, Net-Folder, Postalite, Web Application.

Nella definizione della copertura funzionale di AdHoc Revolution si è voluto dare particolare importanza all’apertura della procedura verso l’esterno. Il programma si caratterizza per una forte integrazione con i più diffusi strumenti di produttività (Office, Openoffice, Acrobat Reader …). Da sottolineare le ampie possibilità di esportazione dei dati: ad esempio qualsiasi stampa presente sul gestionale (oppure creata ex novo tramite l’utilizzo degli strumenti forniti anche nella versione utente del programma) può essere rappresentata in vari modi e in diversi formati (anteprima a video, esportazione via fax, via email, Zucchetti Postalite, Zucchetti Archeasy, generazione di svariate tipologie di file,…). Specifici moduli consentono di “far comunicare” AdHoc Revolution anche con programmi sviluppati con tecnologie diverse o di esportare dati verso l’esterno (altri gestionali, Web, Data warehouse).

Import Dati Il modulo consente di effettuare importazione dati da altri database (via ODBC) o da file di testo. Il programma consente di costruire in pochi passi nuovi tracciati di importazione fornendo la possibilità di importare non solo archivi base ma anche movimenti (contabili, di magazzino, documenti, …). L’importazione di dati dall’esterno potrà essere periodica oppure potrà essere di tipo “una tantum” (ad esempio nel caso di sostituzione di un gestionale).

Software distribution Questo modulo permette di gestire la sincronizzazione automatica di più installazioni di AdHoc Revolution rispetto ad un repository centralizzato evitando di dover installare manualmente gli aggiornamenti rilasciati da Zucchetti (fastpatch, kitpatch).

Integrazione Infinity Zucchetti AdHoc Revolution si integra perfettamente con Infinity Zucchetti. Si tratta di un’interfaccia WEB sicura e personalizzata in cui vengono aggregati e condivisi contenuti, dati e servizi.

Fattura CBI Il modulo permette di generare files XML conformi a quanto definito da ACBI per la tramutazione delle fatture tramite il canale interbancario.

Schedulatore di Job Il modulo Schedulatore di Job consente di pianificare le operazioni di ad hoc da eseguirsi automaticamente con una frequenza stabilita. Il modulo può venire utilizzato trasversalmente su tutti i moduli del gestionale al fine di garantire l’esecuzione programmata di funzionalità sia di utilità interna al programma (come ad esempio l’elaborazione inventario), sia di invio dati verso l’esterno (come ad esempio l’esecuzione della fatturazione differita con conseguente invio delle mail ai clienti).